pagina 1 pagina 2
1. Assegno Matrimoniale...

Occorre presentare il Certificato di Matrimonio.Per "data evento" si intende il giorno del Matrimonio.L'assegno viene concesso una sola volta. Per i lavoratori stranieri il matrimonio contratto all'estero deve essere documentato in originale, con traduzione del Consolato del paese di origine per i cittadini UE, oppure dell'Ambasciata Italiana o Consolato del loro paese in Italia per i cittadini extra UE. Il termine entro il quale presentare la domanda è di 12 mesi dalla data evento.
2. Nascita primo e secondo Figlio ...

Importo erogabile per la nascita in Italia. o adozione.
Documentazione necessaria da allegare alla Modulistica C.E. Richiesta di Sussidio:
- 1) STATO DI FAMIGLIA;
- 2) CERTIFICATO DI NASCITA ATTESTANTE LA PATERNITA' rilasciato dal Comune di residenza (o certificato di adozione).
3. Contributo Figli Diversamente abili con punteggio superiore a 2 terzi ...

Per data evento si intende la data di presentazione della domanda a cui si riferisce il sussidio.
Documentazione necessaria da allegare alla Modulistica C.E. Richiesta di Sussidio :
- 1) STATO DI FAMIGLIA;
- 2) DOCUMENTAZIONE MEDICA attestante punteggio di disabilità.
4. Rette Asili Nido ...

Importo massimo erogabile mensilmente per ogni figlio. Occorre produrre lo stato di famiglia (una volta all'anno in coincidenza dell'inizio dell'anno scolastico) e la ricevuta in originale di avvenuto pagamento della retta (verrà restituita direttamente o con raccomandata).
Per "data evento" si intende il mese della retta. La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dal pagamento della retta stessa .Prolungamento mese di luglio : € 100,00 fissi.

Importo massimo erogabile mensilmente per ogni figlio. Occorre produrre lo stato di famiglia (una volta all'anno in coincidenza dell'inizio dell'anno scolastico) e la ricevuta in originale di avvenuto pagamento della retta (verrà restituita direttamente o con raccomandata).
Per "data evento" si intende il mese della retta. La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dal pagamento della retta stessa .Prolungamento mese di luglio : € 100,00 fissi.

Importo massimo erogabile mensilmente per ogni figlio. Occorre produrre lo stato di famiglia (una volta all'anno in coincidenza dell'inizio dell'anno scolastico) e la ricevuta in originale di avvenuto pagamento della retta (verrà restituita direttamente o con raccomandata). Per "data evento" si intende il mese della retta. La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dal pagamento della retta stessa.
.Prolungamento mese di luglio: € 100,00 fissi.
5. Rette Scuole Materne ...

Si applicano le stesse condizioni, termini e modalità previsti per il sussidio Asili nido.

Si applicano le stesse condizioni, termini e modalità previsti per il sussidio Asili nido.

Si applicano le stesse condizioni, termini e modalità previsti per il sussidio Asili nido.
6. Figlio a carico che frequenta la scuola media inferiore ...

Massimo erogabile per ogni figlio all'anno. Occorre allegare lo stato di famiglia ed il Certificato di iscrizione e di frequenza rilasciato dalla scuola. Per data evento si intende i 1° dicembre dell'anno a cui si riferisce il sussidio. La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla data evento.
7. Figlio a carico che frequenta la scuola media superiore ...

Massimo erogabile per ogni figlio all'anno. Occorre allegare lo stato di famiglia ed il Certificato di iscrizione e di frequenza rilasciato dalla scuola. Per data evento si intende i 1° dicembre dell'anno a cui si riferisce il sussidio. La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla data evento.
8. Figlio a carico che frequenta l'università ...
Importo erogabile per ogni figlio.Per data evento si intende il 1° dicembre dell'anno accademico a cui si riferisce il sussidio. Gli importi (al lordo della ritenuta fiscale) erogabili e, le documentazioni sono riportate nelle tabella seguente. La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla data evento.
Anno Universitario
|
Laurea breve
|
Laurea quinquennale
|
Documentazione
|
1° anno
|
€ 300,00
|
€ 300,00
|
1) Stato di famiglia; |
2)Tassa Universitaria pagata relativa alla 1° rata
|
|||
2° anno
|
€ 300,00
|
€ 300,00
|
1) Stato di famiglia; |
2)Tassa Universitaria pagata relativa alla 1° rata | |||
3)+ 42 crediti formativi anno precedente |
|||
3° anno
|
€ 300,00
|
1) Stato di famiglia; | |
2)Tassa Universitaria pagata relativa alla 1° rata | |||
3) + 42 crediti formativi anno precedente
|
|||
Con Laurea triennale
|
€ 762,00 a saldo
|
Certificato di laurea
|
|
5° anno con specializzazione
|
€ 454,00 alla specializzazione
|
€ 914,00 a saldo
|
Cerficato di laurea
|
pagina 1 pagina 2