Menu principale:
Casse Edili
LE CASSE EDILI
Enti paritetici di emanazione contrattuale, le Casse Edili costituiscono - fin dalla fondazione della prima sede a Milano nel 1919 - lo strumento ideale per l'attuazione dei contratti collettivi di lavoro del settore, sia a livello nazionale che territoriale.
Tra i principali compiti delle Casse Edili c'� la gestione di una serie di sussidi e assistenze nei confronti dei lavoratori, come l'integrazione salariale per malattia e infortunio sul lavoro, l'Anzianit� professionale edile, le ferie e la gratifica natalizia.
Dal 1� gennaio 2006 il legislatore ha affidato alle Casse Edili anche il compito di rilasciare il Durc (Documento unico di regolarit� contributiva).
L'importanza dell'azione svolta dal sistema capillare delle Casse Edili (sono 119 distribuite su tutto il territorio italiano) nasce dalla peculiarit� del rapporto di lavoro nell'edilizia, che spesso si sviluppa in realt� a forte frammentazione, sia temporale che imprenditoriale.
Senza l'iscrizione dell'impresa alla Cassa Edile il contratto di lavoro non pu� essere efficacemente applicato; � proprio attraverso l'iscrizione, infatti, che viene garantita all'operaio uniformit� di trattamento e riconoscimento della propria anzianit� lavorativa, indipendentemente dalla sua permanenza nella singola azienda.
Inoltre, il lavoratore iscritto alla Cassa Edile pu� fruire gratuitamente dei corsi di formazione professionale e sulla sicurezza, attraverso i Cpt e le Scuole edili e pu� costruire il proprio futuro previdenziale, tramite il fondo pensione Prevedi.
IL SISTEMA A RETE DELLE CASSE EDILI
- 119 Casse Edili, provinciali e regionali presenti in tutto il territorio nazionale
- 160.000 imprese edili Iscritte (industriali, artigiane, piccole imprese e cooperative)
- 850.000 lavoratori edili che fruiscono delle prestazioni contrattuali attraverso le Casse Edili
- 2,5 miliardi di euro di contributi versati annualmente dalle imprese alle Casse Edili per garantire l'erogazione delle prestazioni ai propri dipendenti
- Un milione di DURC rilasciati ogni anno
LE PRESTAZIONI OFFERTE
- 1,5 miliardi di euro per il pagamento delle ferie e delle tredicesime mensilit�
- 500 milioni di euro per l'erogazione del premio di Anzianit� professionale edile (Ape)
- 200 milioni di euro per prestazioni assistenziali e sanitarie, borse di studio, vacanze, indumenti da lavoro, integrazione trattamenti malattia e infortunio
- 200 milioni di euro per fornire, attraverso le Scuole edili e i Cpt, corsi di formazione professionale e servizi per la sicurezza sul lavoro