Menu principale:
DURC
DOMANDE E RISPOSTE
1) Cos’è il DURC?
Il DURC, documento unico di regolarità contributiva, è l’attestazione dell’assolvimento, da parte dell’impresa, degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL e, per le imprese edili, della Cassa Edile.
2) A cosa serve?
Il DURC serve, nel settore edile, per tutti gli appalti e subappalti di lavori pubblici (verifica dei requisiti per la partecipazione alle gare, aggiudicazione dell’appalto, stipula del contratto, stati d’avanzamento lavori, liquidazioni finali), per i lavori privati soggetti al rilascio del permesso di costruire o alla DIA, per le attestazioni SOA, per agevolazioni normative e contributive.
3) Chi può richiederlo?
Il DURC può essere richiesto dalle imprese, direttamente o attraverso i consulenti o le Associazioni, dagli enti pubblici appaltanti, dalle SOA.
4) Come si richiede?
Il DURC si può richiedere per via telematica direttamente tramite il sito www.sportellounicoprevidenziale.it o attraverso i portali di INAIL, INPS oppure consegnando il modulo allo sportello della Cassa Edile o inviandolo alla stessa per posta.
5) Cosa contiene il DURC?
Il DURC contiene il risultato delle verifiche effettuate parallelamente da INAIL, INPS e Cassa Edile sulla posizione contributiva dell’impresa. Attenzione: il DURC sarà negativo se anche uno solo dei tre enti dichiarerà l’irregolarità dell’impresa stessa.
6) Chi emette il DURC?
Il DURC per le imprese che applicano il contratto di lavoro dell’edilizia viene emesso dalla Cassa Edile competente, cioè quella della provincia dove ha sede l’impresa o, solo per i SAL e le liquidazioni finali, quella della provincia in cui si eseguono i lavori pubblici oggetto della richiesta.
7) Come viene consegnato?
Il DURC è consegnato in copia originale direttamente allo sportello unico della Cassa Edile o inviato per posta, tramite raccomandata A/R, all’indirizzo del richiedente o spedito all’indirizzo di posta elettronica certificata – PEC dell’interessato.
8) Quando si ha la risposta?
La convenzione del 15 aprile 2004 tra INAIL, INPS e Associazioni costituenti le Casse Edili prevede un termine massimo per l’emissione del DURC di 30 giorni ma i tre enti si sono impegnati a ridurre fortemente i tempi di risposta.
9) Quando l’impresa è regolare con la Cassa Edile?
L’impresa è regolare nei confronti della Cassa Edile quando ha effettuato i versamenti contributivi mensili scaduti alla data della richiesta del DURC o alla data indicata nella richiesta stessa.
Attenzione: tranne che per i SAL e le liquidazioni finali, la verifica della regolarità dell’impresa verrà effettuata su tutte le 119 Casse Edili presenti sul territorio nazionale, utilizzando un’apposita Banca Dati.
10) Cosa succede in caso di DURC negativo?
Nel caso di un DURC negativo, cioè che attesti una posizione di irregolarità contributiva dell’impresa nei confronti di INPS, INAIL e Cassa Edile, oltre alle ordinarie azioni di recupero del credito da parte degli enti, l’impresa nei lavori pubblici perderà l’aggiudicazione dell’appalto, non potrà stipulare contratti di appalto o subappalto, non avrà diritto al pagamento dei SAL o delle liquidazioni finali; nei lavori privati avrà la sospensione del titolo abilitativo connesso al permesso di costruire o alla DIA; non avrà l’attestazione da parte della SOA; perderà il diritto alle agevolazioni pubbliche.